L'impronta ecologica è un indicatore, che viene utilizzato per quantificare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle. Indica, in pratica, quanto l'uomo sta "sfruttando" il pianeta: cercare di ridurre al minimo l'impatto delle attività umane sul benessere della Terra dev'essere una priorità per garantire un futuro sano a noi e alle generazioni che verranno.
L'impronta di carbonio è un valore che rappresenta l'emissione di gas che hanno un impatto sull'ambiente e sul clima da parte di un prodotto, un'organizzazione o una persona. L'impronta di carbonio globale, ossia la somma di tutte le impronte di carbonio del pianeta, rappresenta il 50% di tutta l'impronta ecologica, e la sua riduzione è essenziale per evitare di consumare troppo in fretta le risorse della Terra.
Acque SpA è il gestore del Servizio Idrico Integrato per il territorio toscano del Basso Valdarno. L'azienda ha realizzato, in collaborazione con alcuni partner, uno studio per la quantificazione dell'impronta di carbonio nel ciclo di vita dell’acqua del Servizio Idrico Integrato nel territorio di sua competenza, che spazia su 57 comuni della Toscana centro-occidentale coprendo le città di Pisa e Empoli.
In questo sito web scoprirete i dettagli dello studio, che cosa Acque SpA ha intenzione di fare per ridurre la propria impronta di carbonio, e cosa può fare ognuno di noi per dare una mano al pianeta a "respirare" meglio.
Potete navigare il sito del progetto CARBOACQUA, tramite il menu alla vostra destra.
Il presente sito web è stato realizzato ai fini della comunicazione dei risultati ottenuti ai sensi della ISO/TS 14067:2013.
Copyright © 2013 by Acque Spa.