Confini dello studio
Produzione
La fase di produzione si riferisce ai trattamenti che ricevono le acque grezze nel processo di potabilizzazione, al fine di renderle idonee al consumo umano.
Nei casi più generali, i trattamenti possono essere suddivisi in: pretrattamenti, predisinfezione, chiariflocculazione, sedimentazione, filtrazione, rimozione microinquinanti organici e disinfezione finale. La quota parte di acqua “pronta all’uso” riceve soltanto un trattamento di disinfezione a mezzo di agenti chimici disinfettanti. In realtà i processi di trattamento possono presentare filiere molto differenziate in ragione della tipologia dell’acqua in origine. Un’acqua che si discosta in maniera maggiore dai limiti di potabilità necessiterà di consumi energetici, materiali, etc. superiori e determina quindi un impatto più significativo in termini di emissioni.
Rientra nella produzione l’insieme della operazioni collegate al trasporto dell’acqua all’utenza. Il trasporto è realizzato attraverso adduttrici che convogliano l’acqua verso i centri di consumo e le reti di distribuzione, il cui compito è quello di far giungere capillarmente l’acqua presso ogni utenza.
Solitamente l’acqua giunge agli utenti attraverso un sollevamento mediante impianti di pompaggio, che consentono il trasporto dell’acqua dagli impianti di trattamento ai centri abitati e conferiscono l’energia sufficiente a raggiungere le utenze poste a quote più elevate.
Nell’operazione di trasporto si ha la maggiore quantità di perdite di tutto il processo, con valori che solitamente oscillano dal 20% al 40% (Impronta di carbonio del Servizio Idrico Integrato) del totale dell’acqua prodotta, in funzione delle caratteristiche di vetustà ed efficienza delle opere. Una corretta gestione e sostituzione programmata potrebbe ridurre drasticamente le perdite.
Prima del trasporto può essere presente un ingresso di acqua fornita all’ingrosso da altri gestori ed un’uscita di acqua fornita all’ingrosso ad altri gestori.
All’interno della fase si possono quindi schematicamente evidenziare:
Input | Output |
Energia elettrica utilizzata per l’esercizio delle centrali e per i pompaggi verso la rete acquedottistica; | Perdite in fase di trattamento e trasporto (non originano ulteriori emissioni di gas effetto serra) |
Infrastrutture acquedotto; | Emissioni dirette di SF6 utilizzato nei locali quadri elettrici degli impianti di trattamento |
Prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque | Fanghi prodotti nei processi di chiarificazione delle acque: vengono trasportati (in forma liquida) verso impianti dotati di trattamento fanghi, dove vengono trattati |
Volumi idrici inviati al territorio gestito da altri gestori del SII |
Per il ciclo di vita del prodotto acqua, vedi Flusso concettuale di riferimento.