Open Close

Confini dello studio

 

Uso

Uso 

 

Il gestore del Servizio Idrico Integrato fornisce l’acqua per usi civili a:

  • utenze domestiche;
  • utenze pubbliche (ospedali, caserme, scuole, stazioni, etc.);
  • utenze commerciali (negozi, alberghi, ristoranti, uffici, etc.);
  • utenze agricole;
  • utenze industriali.

 

Dato il principale obiettivo di tale studio sull'impronta di carbonio, che mira ad approfondire la conoscenza da parte del gestore del Servizio Idrico Integrato ed al fine di ottenete un’auto-sensibilizzazione, è stato deciso di valutare ma non considerare l’impronta di carbonio legata agli scenari d’uso dell’acqua da parte degli utenti.

Escludendo gli usi impropri delle acque conferite (per esempio quelli legati al processo produttivo o addirittura irriguo), l’uso dell’acqua prodotta è tipicamente utilizzato in forme assimilabili a quelle domestiche (bevanda, produzione di alimenti, pulizia).

Allo scopo quindi di valutare una generica emissione connessa all'uso, si è fatto riferimento ad un utenza tipica domestica in cui l’impronta di carbonio più rilevante è sicuramente quella connessa al riscaldamento dell’acqua per le diverse necessità (cucina, lavastoviglie, lavatrice, igiene personale). La stima proposta, facendo riferimento alle temperatura tipiche di utilizzo porta ad un totale, per le sole utenze “domestiche” pari a 71.502 tCO2 per l’anno 2013, ovvero 1.593 kgCO2eq/m3 (Impronta di carbonio del Servizio Idrico Integrato); tale contributo risulta essere di entità rilevante, ma non concorre alla quantificazione dell’impronta di carbonio nello studio in questione, poiché evidentemente non attinente al Servizio Idrico Integrato.

All'interno della fase si possono quindi schematicamente evidenziare:

 

Input Output
Energia elettrica/combustibili utilizzati per il riscaldamento dell’acqua in fase di uso; Emissioni dirette di CO2 relative alla combustione finalizzata al riscaldamento dell’acqua.
Energia elettrica utilizzata per il pompaggio in fase di uso (es. autoclave).  

 

Per il ciclo di vita del prodotto acqua, vedi Flusso concettuale di riferimento.

Ministero dell'Ambiente