Dati e requisiti di qualità dei dati
Fonti
La qualità dei dati è in funzione della qualità della loro fonte; in particolare si parla di fonte:
- Primaria, nel caso di dati misurati;
- Secondaria, nel caso di dati di letteratura;
- Terziaria, nel caso di dati stimati.
Vengono di seguito elencate le fonti primarie dei dati utilizzate per il presente studio.
Per quanto riguarda le fonti secondarie e terziarie dei dati, queste vengono citate nella parte relativa alle Assunzioni e limitazioni.
Bilancio di Sostenibilità
Documento redatto da Acque SpA e dalle altre aziende del Gruppo ed attestante la sostenibilità di impresa. È stato utilizzato come principale fonte primaria; si è attinto a tale documento per il reperimento dei principali dati di servizio (Popolazione ed utenze servite, volumi fatturati alle utenze civili e produttive, …).
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato il Bilancio di Sostenibilità 2013 (reperibile online, cliccando qui.)
Bilancio della Risorsa Idrica
Documento elaborato a cura di Ingegnerie Toscane srl per conto di Acque SpA, nel quale vengono quantificati, per il settore Acquedotto, i volumi in gioco nella fornitura del servizio (captazioni, perdite, trattamento, distribuzione). Gran parte dei dati relativi al bilancio della risorsa idrica viene riportata nel Bilancio di Sostenibilità.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato il Bilancio della Risorsa Idrica 2013.
Database Commerciale Utenti
Database relativo ai dati di fatturazione degli utenti, comprensivo di dati relativi alla tipologia di utenti e volumi fatturati per utenza.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzata la stima dei consumi per il 2013, applicando la stessa ripartizione tra le varie tipologie di utenza stante all’anno 2012.
Database Infrastrutture
Database delle infrastrutture in gestione all’ente gestore del SII, contenente i dati definiti dall’autorità idrica, tra cui il numero e la tipologia di infrastrutture, il loro stato e grado di conservazione.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzata un’estrazione dati aggiornata al 31/12/2013.
Database ANTHEA
Database contenente le movimentazioni dei rifiuti sugli impianti di Acque, siano essi relativi al settore Acquedotto o al settore Fognatura e Depurazione; si è attinto a tale documento per il reperimento dei dati relativi ai fanghi prodotti negli impianti di potabilizzazione e di depurazione, nonché dei dati relativi al conferimento dei fanghi provenienti dalle fosse settiche a piè d’utenza verso gli impianti dotati di trattamento.
I dati relativi al trasporto dei fanghi vengono dedotti a partire dal database ANTHEA.
Per la redazione del presente studio è stata utilizzata un’estrazione dei dati relativi all’anno 2013.
Database LIMS
Database contenente i risultati delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche eseguite periodicamente sui campioni di acque e di reflui prelevati dagli impianti di potabilizzazione e di depurazione.
Per la redazione del presente studio sono state utilizzate estrazioni dei dati relativi all’anno 2013.
Database Rapporto Depurazione
Database contenente le portate ed i principali risultati analitici relativi agli impianti di depurazione.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato il Database Rapporto Depurazione 2013.
Report PUMAN
Report redatto a partire dai dati relativi al Modello PUMAN (Portate Utenze Media Annua Nera), sviluppato da Ingegnerie Toscane srl. Il modello PUMAN è stato realizzato a partire dalla georeferenziazione della fatturazione civile ed industriale; tale modello associa automaticamente questi elementi alla rete fognaria ed arriva a stimare, per ogni sezione, il valore più probabile della portata nera in tempo asciutto. Alla formazione della portata nera totale in tempo asciutto QN contribuiscono sia le portate nere derivanti dagli scarichi civili sia quelle derivanti dagli scarichi produttivi.
L’utilità di tale report per il presente studio è stata quella di poter effettuare un bilancio dei reflui, a partire dalla produzione di reflui da parte delle utenze.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato un report con uno stato di aggiornamento cartografico aggiornato al 31/12/2013, ma basato sui consumi relativi all’anno 2012 (dati più aggiornati disponibili a sistema).
Report Rimozione Nutrienti Area Sensibile Arno
Report redatto a cura di Ingegnerie Toscane srl, utile a valutare la rimozione dei principali nutrienti a mezzo dei processi di depurazione presenti sugli impianti di trattamento.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato un report relativo all’anno 2013.
Report Energia Elettrica
Report redatto a cura di Acque SpA, contenente i dati sulle forniture ed i consumi di energia elettrica relativi all’intero Servizio Idrico Integrato.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato un report relativo all’anno 2013.
Report Consumi Energetici ISO 50001
Report redatti a cura di Acque SpA e di Ingegnerie Toscane srl per gli impianti di potabilizzazione e di depurazione maggiormente energivori, in conformità con la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia - Requisiti e linee guida per l’uso”.
In funzione della classe energetica degli impianti, le valutazioni sui principali impianti vengono suddivise in due fasce:
- Fascia A: Valutazione dei consumi per le singole sezioni che compongono i singoli impianti;
- Fascia B: Valutazione dei consumi per la totalità dei singoli impianti, comprende anche valutazioni sulle perdite idriche sulla rete acquedottistica e sui consumi dei mezzi di trasporto aziendali.
Per la redazione del presente studio sono stati utilizzati report relativi all’anno 2013.
Report European Benchmarking (EBC)
Report redatto a cura di Acque SpA e di Ingegnerie Toscane srl, che consente al Gestore di comparare i suoi dati con altre aziende e, soprattutto, di valutare i risultati del report e della comparazione per comprendere e migliorare.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato un report relativo all’anno 2012.
Report Prodotti Chimici
Report redatto a cura di Acque SpA, contenente tipologie e quantità dei prodotti chimici utilizzati sugli impianti di trattamento.
I dati relativi al trasporto dei prodotti chimici vengono dedotti a partire dal report Prodotti Chimici.
Per la redazione del presente studio è stato utilizzato un report relativo all’anno 2013.