Dati e requisiti di qualità dei dati
Rappresentatività e coerenza dei dati
In funzione della copertura geografica, temporale e tecnologica dei dati, si può affermare che il set di dati utilizzati per lo studio in questione riflette la vera popolazione di interesse con un ottimo grado di affidabilità, e che i risultati dello studio sono coerenti con lo scopo e l’obiettivo prefissati.
Tale valutazione è puramente di stampo qualitativo, come stabilito dalla norma ISO di riferimento; per effettuare valutazioni di tipo quantitativo si sarebbero rese necessarie analisi statistiche e test di bontà dell’adattamento, le quali esulano dall’obiettivo del presente studio.
Riproducibilità dello studio
Lo sforzo nella redazione del presente studio è stato quello di riferirsi a parametri, quali unità funzionale, processi unitari, input e output, che siano condivisibili da altri enti nel campo della gestione del Servizio Idrico Integrato, in modo da ottenere una metodologia applicabile ad altri studi similari per la quantificazione dell’impronta di carbonio.
La scelta di mantenere come riferimento un flusso concettuale (Impronta di carbonio del Servizio Idrico Integrato), e non quello reale realizzato a seguito della formulazione delle assunzioni e limitazioni (Assunzioni e limitazioni), consente infatti una naturale estendibilità e confronto dei risultati con altri contesti, che ne potrebbe quindi favorire la replicabilità.
Mantenendo uno schema concettuale tendenzialmente universale, altri enti potranno quindi replicare lo studio utilizzando fonti di dati qualitativamente differenti e formulare assunzioni e limitazioni differenti per la quantificazione dell’impronta di carbonio.