Open
Close
<...
Leggi tutto...
<...
Leggi tutto...
<...
Leggi tutto...
Sei qui:
Home
Flusso concettuale di riferimento
Flusso concettuale di riferimento
Principale
Home
Impronta di carbonio del Servizio Idrico Integrato
Confronto con altri contesti
Flusso concettuale di riferimento
Certificazione
Cerca
Contatti
Scopi e obiettivi
Scopi e obiettivi
Metodi di riferimento
Prodotto e sue funzioni
Unità funzionale
Periodo temporale di riferimento
Confini dello studio: Criteri Generali
Confini dello studio: Approvvigionamento delle Materie Prime
Confini dello studio: Produzione
Confini dello studio: Uso
Confini dello studio: Fine Vita
Emissioni da Carbonio di origine biogenica
Cambio d’uso del suolo
Dati e requisiti di qualità dei dati
Dati e requisiti di qualità dei dati: Fonti
Dati e requisiti di qualità dei dati: Precisione dei dati
Dati e requisiti di qualità dei dati: Copertura e Completezza dei dati
Dati e requisiti di qualità dei dati: Rappresentatività e Riproducibilità
Assunzioni e limitazioni
Assunzioni e limitazioni: Approvvigionamento delle materie prime
Assunzioni e limitazioni: Produzione
Assunzioni e limitazioni: Uso
Assunzioni e limitazioni: Fine Vita
Procedura di allocazione
Analisi dei risultati
Analisi dell'inventario del ciclo di vita
Periodo di validità e gas trattati
Analisi degli impatti
Interpretazione dei risultati
Analisi di sensitività
Valutazioni incidenza e scenari alternativi
Valutazione scenari alternativi di fine vita
Valutazione incidenza usi alternativi di prodotto
Limitazioni e raccomandazioni
Approfondimenti
Pratiche gestionali di riduzione delle emissioni
Effetto delle perdite in rete nel controllo delle emissioni
Misura dei consumi energetici e delle emissioni dirette nella filiera di depurazione delle acque reflue
Riduzione dell'impronta di carbonio
Valutazione energetica
Trattamento delle emissioni gassose dirette
Effetto dei sistemi di trattamento delle emissioni gassose sul quadro emissivo
Riduzione dell'impronta di carbonio
Bibliografia
Copyright © 2013 by Acque Spa.