Scopi e obiettivi
Lo scopo dello studio è il calcolo del contributo dell’acqua potabile alle emissioni di gas effetto serra (GHG) e la loro rimozione durante il ciclo di vita del prodotto ai sensi della norma ISO/TS 14067:2013.
Tra i principali obiettivi dello studio dell'impronta di carbonio nel ciclo di vita dell'acqua vi sono l'auto-sensibilizzazione del Gestore alla tematica ambientale dell’impronta di carbonio del prodotto fornito, nonché la condivisione dei risultati attraverso la realizzazione di strumenti di comunicazione. La quantificazione dell’impronta di carbonio del prodotto comporterà, infatti, attività volte all’individuazione delle azioni utili alla riduzione dell’impronta di carbonio.
Obiettivo secondario dello studio, legato sostanzialmente alla comunicazione, è quello di effettuare comparazioni con altri enti produttori di beni di servizio, al fine di inquadrare l’impronta di carbonio di Acque SpA in un contesto più ampio. La comunicazione, inoltre, è volta a divulgare alle utenze, sia domestiche sia produttive che fanno uso del prodotto, la conoscenza dei dati legati alle fasi del ciclo di vita dell’acqua, in particolare approvvigionamento delle materie prime, produzione e fine vita; l’impronta di carbonio in fase di uso della risorsa da parte degli utenti è stata valutata, ma non è stata presa in considerazione.