Open Close

Riduzione dell'impronta di carbonio

 

 

Dati i sistemi di trattamento delle emissioni gassose, finalizzati anche alla riduzione dell’impronta di carbonio, individuati per il presente studio, ovvero:

 

  1. Per il trattamento delle emissioni gassose dirette da impianti di potabilizzazione:
    1. Pretrattamenti degli impianti di potabilizzazione (-0%)
    2. Trattamenti degli impianti di potabilizzazione (-0%)
    3. Trattamento fanghi prodotti dagli impianti di potabilizzazione (-0%)
    4. Stoccaggi e dosaggi delle sostanze chimiche per la potabilizzazione (-0%)
  2. Per il trattamento delle emissioni gassose dirette da impianti di depurazione:
    1. Pretrattamenti degli impianti di trattamento reflui (-0%)
    2. Trattamento biologico degli impianti di trattamento reflui (-3,57%)
    3. Trattamento fanghi prodotti dagli impianti di trattamento reflui (-0,31%)
    4. Produzione biogas dal trattamento fanghi prodotti dagli impianti di trattamento reflui (-0%)
    5. Stoccaggi e dosaggi delle sostanze chimiche per la depurazione (-0%)

 

Si sottolinea che tali sistemi di trattamento delle emissioni gassose dirette non sono attività programmate nel periodo di gestione del Servizio Idrico Integrato, o comunque non sono legate a tali attività neanche in modo indiretto.

In generale, la fattibilità dei sistemi di trattamento delle emissioni gassose, finalizzati anche alla riduzione dell’impronta di carbonio, è legata a ragioni di carattere gestionale, economico ed ambientale.

La realizzazione delle necessarie stazioni di trattamento delle emissioni gassose, nonché la copertura delle vasche di processo ed il convogliamento degli aeriformi a stazioni di trattamento, data la natura diffusa delle emissioni, genererebbe comunque un certo impatto emissivo legato alle nuove infrastrutture, il quale non viene quantificato nel presente studio poiché legato a scelte di carattere progettuale.

Si conclude che gli interventi individuati per il trattamento delle emissioni dirette non risultano essere giustificati da un’analisi costi/benefici, in quanto gli impatti indotti da tali interventi, legati non solo alla realizzazione delle necessarie infrastrutture, ma anche ai consumi di energia elettrica e di prodotti chimici, avrebbero un’incidenza non trascurabile rispetto a quella ridotta a mezzo del trattamento.

Gli interventi individuati, inoltre, non risultano essere facilmente realizzabili ed economicamente sostenibili anche per il fatto che riguarderebbero un numero consistente di siti; i costi legati alla realizzazione degli interventi, infine, andrebbero a ricadere sulla tariffa relativa al Servizio Idrico Integrato, senza comunque comportare abbattimenti dell’impronta di carbonio.

Ministero dell'Ambiente