Open Close

Valutazione incidenza usi alternativi di prodotto

 

 

L’uso principale del prodotto a cui si fa riferimento nel presente studio è quello relativo al Servizio Idrico Integrato, con particolare riferimento alle utenze domestiche e assimilabili.

Una valutazione degli scenari alternativi di utilizzo del prodotto può essere riferita ad un’analisi comportamentale dei vari nuclei familiari, al fine di individuare le pratiche di uso domestico o assimilabile caratteristiche del contesto territoriale servito dal Gestore.Una riduzione dei consumi da parte degli utenti, dettata anche da buone pratiche di preservazione della risorsa, ridurrebbe, in termini assoluti, l’impronta di carbonio legata alla fase uso del ciclo di vita, ma comporterebbe un incremento dell’impronta di carbonio specifica per unità di prodotto, in relazione al fatto che alcune aliquote del quadro emissivo non sono proporzionali all’unità di prodotto emesso, ma rappresentano un contributo pressoché costante al quadro emissivo. Tale affermazione è valida in scala di sistema di prodotto, e non in scala di singolo utilizzatore del prodotto. In generale, sono pertanto validi per la riduzione dell’impatto dell’uso del prodotto sull’ambiente tutti gli accorgimenti validi per la riduzione dei consumi domestici e assimilabili, con particolare riferimento a quelli che implicano l’utilizzo di elettrodomestici, sistemi di pompaggio autonomi e sistemi di riscaldamento.

Per questi ultimi, utili accorgimenti sarebbero quello effettuare il lavaggio dei tessuti in lavatrice a 30°C, oppure quello effettuare il lavaggio delle stoviglie in lavastoviglie a meno di 50°C. Si sottolinea, a titolo informativo, che secondo le valutazioni effettuate nel presente studio l’impatto di un errore sulla stima dell’incremento di temperatura nel riscaldamento dell’acqua di 10°C inciderebbe del 10,9% sul quadro emissivo finale (al lordo della fase di uso del ciclo di vita).

Tra i miglioramenti a basso impatto, sarebbero utili accorgimenti da effettuare sui sistemi autonomi di sollevamento domestici, al fine di limitarne l’uso in condizioni strettamente necessarie; quando, infatti, è sufficiente la pressione fornita dalla rete acquedottistica, sarebbe preferibile evitare l’utilizzo di detti sollevamenti domestici.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici in genere, infine, l’adozione di elettrodomestici ad alta efficienza energetica è comunque valida come accorgimento per la riduzione dei consumi domestici e assimilabili.

Non si escludono, ad ogni modo, ulteriori approfondimenti sull’aspetto degli scenari alternativi di utilizzo del prodotto, anche in relazione all’efficienza energetica degli strumenti utilizzati.

Ministero dell'Ambiente